Una settimana intensa, quella appena trascorsa.
Tante interviste, un live a Radio1 ma soprattutto due concerti in due città che sono sempre state generose con noi e questa volta più che mai. A loro modo, due luoghi sacri della musica: l’Auditorium Parco della Musica che ci ha regalato bellissime emozioni e la Chiesa Auditorium di S.Cristina della Fondazza che sembrava uno stadio, tanto era stipata di calorosissimo pubblico.
A tal riguardo, prima dei ringraziamenti, ci è doveroso chiedere perdono per i disagi all’ingresso e per l’enorme e spiacevole fila fuori da Santa Cristina. Qualcuno è addirittura rimasto fuori, scusateci davvero. L’organizzazione era anche affare nostro, in questo caso. Anche per questo inconveniente, abbiamo cercato di dare il massimo in concerto.
A nome di tutta l’orchestra, vogliamo ringraziare:
X ROMA: la Fondazione Musica per Roma per l’invito, Mauro Zanda e Afrodisia per l’organizzazione, Silvia Boschero e la troupe di King Kong per averci accolto a presentare il disco dal vivo a Radio Rai 1, Fabrizio Marini e la sua troupe per le riprese all’Auditorium, Pino Saulo e la troupe di Battiti per l’offerta di riproporre a breve il concerto a Radio3.
X BOLOGNA: Carisbo e Genius Bononie per la concessione della sala, la Fondazione Del Monte per il sostegno, la Fondazza Social Street ma soprattutto Elide Melchioni per l’organizzazione, Laura Angelini per le foto, Bruno e Valeria per quell’ora sacrificale, Sandra Bertuzzi, Luca Venuti ed il suo amico per il videoproiettore e lo schermo, la scuola popolare di musica Ivan Illich per l’altro proiettore, Oderso Rubini e Renato Geremicca per le consulenze, Silvia e l’Associazione Tekelt per il suggestivo allestimento sotto il portico.
X ENTRAMBE: Flavia Montecchi per l’organizzazione e la passione, Duna e Giulia per la loro serena impeccabile efficienza, Denise Galassi per i sottotitoli sorridenti, Matteo Zanotti per il supporto costante, Marco Stangherlin per l’ottimo lavoro e tutti i giornalisti che ci hanno intervistato e stanno parlando di noi, con menzione speciale per Valerio Corzani e Federico Savini. E ovviamente tutto il pubblico, numeroso e affettuoso, che ci segue.
REGARD SUR LE PASSE è un’opera preziosa e noi siamo onorati di presentarla insieme a Baba Sissoko e a Sekouba Bambino, due amici, due compagni di viaggio, due artisti saggi e immensi.
Quest’opera ci diverte e ci porterà tanta musica, siamo solo all’inizio!
Grazie a chi ci vuole bene.