Polyphonie

foto-cover-web-polyphonie cut

Il respiro secolare di una foresta vergine

i silenzi che la abitano, i canti che la rivelano

Si muovono con il vento, come un unico animale,

le voci degli uomini e degli uccelli

La CLASSICA ORCHESTRA AFROBEAT, nella sua terza produzione artistica dopo la rilettura di Fela Kuti e l’opera epica Regard sur le Passé, si dedica alla contemplazione catartica delle voci della natura e crea un proprio habitat immaginifico alla ricerca di una primitiva armonia tra l’umano e il divino.

Con il suo organico misto di strumenti antichi europei ed africani, l’ensemble emiliano-romagnolo intaglia storie che mantengono una ritualità dilatata, in simbiosi con la smisurata grandezza della natura. Nell’utilizzo delle voci e del contrappunto vi è la duplice valenza della tradizione musicale colta europea e del ricco patrimonio ritmico africano. Il concept-album è costituito esclusivamente di composizioni originali, nate dal silenzio mobile di un lago o dal respiro degli alberi, frutto di un estensivo lavoro di gruppo.

Il tamburo torna ad essere tam-tam

Nel legno dei violini risuona la corteccia degli alberi

 

Nato e cresciuto in Camerun, Njamy Sitson è la voce solista di POLYPHONIE. E’ un artista dal profilo internazionale che si dedica ai canti polifonici millenari dei Pigmei e delle popolazioni centrafricane ma anche al canto barocco europeo, con collaborazioni eccellenti e un’intensa attività didattica in tutto il mondo.

___

___

Leggi la sinossi POLYPHONIE-La Storia di Marco Zanotti

Scopri SONG FROM THE FOREST, una delle ispirazioni di POLYPHONIE

Rito, Foresta, Coralità: la bibliografia di POLYPHONIE

Conosci NJAMY SITSON, voce solista

Il DEBUTTO: foto, video, commenti

Recording Session april/may 2016 – photos

___

Njamy Sitson    voce solista

Alessandro Bonetti    violino

Anna Palumbo   balafon, calebasse, percussioni

Cristiano Buffolino   percussioni

Cristina Adamo   flauto, ottavino

Elide Melchioni   fagotto, ocarina, cori

Fabio Gaddoni    violoncello

Francesco Giampaoli   contrabbasso, basso, chitarra

Manuela Trombini    viola

Marco Zanotti     kamalen’goni, percussioni, calebasse

Silvia Turtura      oboe, corno inglese

Tim Trevor-Briscoe    clarinetto, clarinetto basso

Valeria Montanari     clavicembalo, glockenspiele, cori

Valeria Nasci      percussioni, cori

___________________________________________________

 Andrea Scardovi    audio

Giovanni Cavalcoli    luci

Domenico Demattia    scenografie e artwork sui costumi

Giovanna Caputi      costumi

Matteo Zanotti      graphics

Sara Ferrari      management & booking

Marco Zanotti     concept e direzione

_____________________

foto-band-web-polyphonie

6 risposte a "Polyphonie"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...