BIO

Biography

Classica Orchestra Afrobeat is an ensemble made up of around 14 musicians of mixed classical, baroque, jazz and popular backgrounds. Directed by Marco Zanotti, it creates in its works of composition or arrangement a border territory that mixes the sounds and expressive peculiarities of the instruments of the European cultured tradition such as strings, woods and harpsichord with African percussions, songs and polyrhythms.

The debut album SHRINE ON YOU, FELA GOES CLASSICAL (Sidecar/Brutture Moderne, 2011) is a heartfelt tribute to Fela Kuti, the greatest African musical genius and political rebel in recent history. It featured Seun Kuti and Oghene Kologbo from Africa 70s and it immediately received enthusiastic reviews, being invited in 2013 (first time for an Italian band ever) to Glastonbury Festival.

The second album, REGARD SUR LE PASSE ‘(2014), is a three-act musical suite with a distinctly baroque character, which tells the epic of the last African emperor Samori Touré of the Wassoulou. Guests on stage as solo singer and narrator are two exceptional griots respectively: Sekouba Bambino and Baba Sissoko. Produced by the Ravenna Festival, this one opera treads on some important stages such as the Auditorium Santa Cristina in Bologna and the Parco della Musica in Rome.

The third work of the ensemble is entitled POLYPHONIE (2017) and is a concept-album composed entirely of original songs, dedicated and inspired by the rainforest and the ritual chants of those who live inside it. Conceived by Zanotti and created together with Cameroonian singer Njamy Sitson, the work is freely inspired by the book Song from the forest by Louis Sarno, who lived most of his life among the Pygmies of Central Africa. Among the most recent performances are the Old Botanical Garden of Padua, the Manzoni Auditorium in Bologna, and some trekking festivals and concerts in national parks and naturalistic areas.

Fourth album “Circles” is due to be released on April 30th, 2023.

[ITA]

Biografia

La CLASSICA ORCHESTRA AFROBEAT è un ensemble composto da 14 musicisti di estrazione mista classica, barocca e popolare. Diretta da Marco Zanotti, crea nei suoi lavori di composizione o arrangiamento un territorio di confine che mescola le sonorità e le peculiarità espressive degli strumenti della tradizione colta europea come archi, legni e clavicembalo con le percussioni, i canti e le poliritmie africane.

Il disco d’esordio SHRINE ON YOU, FELA GOES CLASSICAL è un sentito omaggio a Fela Kuti, il più grande genio musicale nonchè ribelle politico africano della storia recente. Il direttore dell’orchestra il percussionista Marco Zanotti, nello stesso 2011, curava la traduzione e l’edizione italiana della sua biografia ufficiale. In un momento in cui l’afrobeat veniva riscoperto in tutto il mondo come genere musicale ed ispirazione politica, l’album e l’idea della Classica Orchestra Afrobeat hanno riscosso sin da subito critiche entusiastiche, grazie ad una rilettura originale, che diventa ponte di dialogo tra culture apparentemente distanti come la musica classica europea con la tradizione africana, in questo caso il sincretismo post-indipendenza nigeriano. All’album hanno partecipato Seun Kuti e Oghene Kologbo. In Italia sono numerose le rassegne e i teatri che ospitano (tuttora) questo repertorio, scelto nel 2014 come evento di punta del Festival di Radio3 “RadioEuropa”. All’estero, grazie a questo album, la COA viene invitata nel 2013 (prima band italiana di sempre) allo storico festival inglese di Glastonbury.

Il secondo album, REGARD SUR LE PASSE’ (2014), è una suite musicale in tre atti dal carattere spiccatamente barocco, che racconta l’epica dell’ultimo imperatore d’Africa Samori Touré. Ospiti in scena in veste di cantante solista e narratore sono rispettivamente due griot d’eccezione: Sekouba Bambino e Baba Sissoko. Prodotto dal Ravenna Festival, questa opera calca alcuni palcoscenici importanti come gli Auditorium Santa Cristina a Bologna e Parco della musica a Roma.

Il terzo lavoro dell’ensemble si intitola POLYPHONIE (2017) ed è un concept-album composto interamente di brani originali, dedicato e ispirato alla forestapluviale e alla coralità rituale di chi la abita. Concepito e realizzato insieme al cantante camerunense Njamy Sitson, l’opera è liberamente ispirata dal libro Song from the forest di Louis Sarno, che visse gran parte della sua vita tra i Pigmei dell’Africa Centrale. Tra le esibizioni più recenti sono da ricordare il Teatro Verdi di Sassari, l’Orto Botanico di Padova, l’Auditorium Manzoni di Bologna, la Rocca di Fano, il Negro Festival di Pertosa e alcuni festival e concerti trekking in parchi nazionali e aree naturalistiche.

Il quarto album “Circles” verrà pubblicato il 30 aprile 2023.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...