Domenica 4 giugno preparate le scarpe da trekking e ci vediamo nel bel mezzo del Parco Nazionale dell Foreste Casentinesi, a metà tra la provincia di Forlì e quella di Arezzo. L’occasione sarà la candidatura ufficiale della riserva integrale di Sasso Fratino, nel cuore del Parco Nazionale, a Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
L’evento, in cartellone per Ravenna Festival, prevede un trekking di 11 Km, organizzato da Trail Romagna, con partenza alle ore 10 dalla diga di Ridracoli. Il concerto è previsto alle ore 14 nel Pianoro della Lama, al confine con la Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino. La Riserva è un luogo incantato, dalla morfologia aspra, segnata da ripide pendenze e da affioramenti rocciosi. Un luogo per secoli fuori dai consueti percorsi, poco battuto dall’uomo (talvolta vietato a esso) e per questo rimasto nella condizione più prossima alla massima “naturalità”, con un’eccezionale ricchezza di specie arboree che in piena libertà nascono, crescono, si adattano, nell’inevitabile ciclicità della vita. Per informazioni sul percorso, le modalità e le iscrizioni potete consultare il sito del Ravenna Festival o la pagina dedicata su http://trailromagna.it/
Per noi questo concerto è il compimento di un percorso, quello affrontato durante la gestazione e la realizzazione di POLYPHONIE, un concept-album dedicato e ispirato alla Natura ed in particolare proprio alla foresta. Insieme al cantante camerunense Njamy Sitson e diretto da Marco Zanotti, l’ensemble emiliano.romagnolo in questo repertorio si dedica alla contemplazione catartica delle voci della natura (uomini, animali e alberi) creando un proprio habitat immaginifico alla ricerca di una primitiva armonia tra l’umano e il divino. Con il suo organico misto di strumenti antichi europei ed africani, intaglia storie che mantengono una ritualità dilatata, in simbiosi con la smisurata grandezza della natura. Nell’utilizzo delle voci e del contrappunto vi è la duplice valenza della tradizione musicale colta europea e del ricco patrimonio ritmico africano. Fatta eccezione per un brano di Miriam Makeba, il programma è costituito di composizioni originali, nate dal silenzio mobile di un lago o dal respiro degli alberi, frutto di un estensivo lavoro di gruppo.
Sarà una emozione senza uguali suonare Polyphonie in mezzo a questa foresta, così speciale e incantata. Vi aspettiamo numerosi per passare insieme una domenica memorabile.
IL TREKKING
Percorso di circa 11 km
Dislivello 800 mt ca.
Difficoltà escursionistica EE
Tempo di percorrenza 5/6 ore
Partendo dalla Diga di Ridracoli percorrendo il sentiero n. 237 che costeggia la sponda est del lago, è un susseguirsi di sali e scendi, fino ad incrociare in prossimità della confluenza con il fosso del Molino il sentiero n. 235.
Da qui con comoda strada forestale si arriva dopo 1,5 km alla Lama.
Dopo il concerto dalla Lama si ritorna nuovamente sul medesimo percorso.
Bambini e persone meno allenate potranno effettuare la prima parte sul battello (n. chiuso 45 persone) che attracca a 2km dalla Lama.
Scarica qui il programma con mappa
CLASSICA ORCHESTRA AFROBEAT
Njamy Sitson voce solista
Alessandro Bonetti violino
Anna Palumbo balafon, percussioni, cori
Cristiano Buffolino percussioni
Cristina Adamo flauto, ottavino, cori
Elide Melchioni fagotto, ocarina, cori
Fabio Gaddoni violoncello
Francesco Giampaoli contrabbasso, basso, chitarra, percussioni
Manuela Trombini viola
Marco Zanotti kamalen’goni, percussioni, cori
Silvia Turtura oboe, corno inglese
Tim Trevor-Briscoe clarinetto, clarinetto basso, sax alto
Valeria Montanari clavicembalo, glockenspiele, percussioni, cori
Valeria Nasci percussioni, cori
Andrea Scardovi fonica
Sara Ferrari booking / management – booking.classicafrobeat@gmail.com