5 aprile, ore 21
.
11 aprile, ore 19
SANTERIA, via Paladini, 8, MILANO
A cura di Marco Zanotti
.
24 aprile, ore 19.30
LA CITE’, Borgo San Frediano, 20-red, FIRENZE
A cura di Marco Zanotti
Parteciperanno Stefano Miliani
giornalista dell’Unità (leggi il suo articolo)
e Egidio Pastori
.
11 maggio, ore 21
FLUIDO, viale Cagni 7, TORINO
A cura di Marco Zanotti
Moderatore Andrea Pomini (giornalista)
partecipa Daniele Rauso (AfrobeaTorino)
.
FELA. QUESTA BASTARDA DI UNA VITA
Pref. di Gilberto Gil – Prologo di Mauro Zanda
Personaggio scomodo, scioccante, sul finire degli anni Sessanta il Black President modellò la sua musica fondendo ritmi africani ed estetiche occidentali mentre dall’autoproclamata Repubblica di Kalakuta scagliava le sue liriche incendiarie contro il neocolonialismo, l’assenza di libertà e la corruzione imperante. Le sue vulcaniche esibizioni dal vivo, la musica travolgente e lo stile di vita anticonvenzionale gli valsero un seguito di pubblico internazionale, ma anche esperienze terribili: prigioni aberranti, punizioni fisiche da parte della polizia, un attacco brutale a opera di mille militari che misero a fuoco e fiamme la sua casa, violentando le sue mogli e uccidendo sua madre.
Ma chi era davvero quest’uomo che con la stessa facilità scatenava l’ira dei governi e otteneva fedeltà incondizionata dalle fasce marginali della popolazione di un continente intero? La risposta si trova in questo documento seminale, scritto nel 1981 e via via riscoperto in tutto il mondo. Ora, finalmente anche in Italia, aggiornato e arricchito da quindici schede di approfondimento con la traduzione dei testi più significativi.
Molte opere in futuro verranno consacrate a Fela Kuti, ma di certo Questa bastarda di una vita – emozionante viaggio nell’anima di un coraggioso pan-africanista che alle molteplici forze che lo opprimevano ha risposto con la sua musica immortale – resterà immutabilmente l’unico ritratto genuino del suo vero volto.
CARLOS MOORE
È nato e cresciuto a Cuba ma, a causa della sua opposizione alle politiche razziali del regime di Castro, venne esiliato dalla sua terra per tre decenni. Coinvolto nella fase iniziale del Festival delle Arti e delle Culture Nere del 1977 (FESTAC), lavorò a Lagos, Nigeria, dove conobbe Fela. È titolare di due dottorati in Scienze Umane ed Etnologia presso l’Università di Parigi-7 ed è ricercatore onorario dell’Università delle West Indies di Kingston, Giamaica. Dal 2000 vive in Brasile con la sua famiglia. www.drcarlosmoore.com
MARCO ZANOTTI
Musicista e didatta attivo nel panorama musicale italiano. Ha collaborato e suona con numerosi artisti nazionali ed internazionali nel campo della world music, in particolare della musica popolare africana, afro-americana e sudamericana. Dirige la Classica Orchestra Afrobeat (www.classicafrobeat.com) e presiede l’associazione culturale LaFavelaChic. Risiede in provincia di Ravenna ed è laureato in Lingue e Letterature Straniere.
Oltre ad aver tradotto Fela This Bitch of a Life, ha scritto le 14 schede di approfondimento musicale con traduzione dei testi più significativi, inserite nel l’edizione italiana del libro.