FELA, QUESTA BASTARDA DI UNA VITA (Arcana ed, 2012)

Finalmente. Anche in Italia.

Un documento imprescindibile per i fan del Black President e per gli amanti della musica black. Una lettura entusiasmante e una storia avvincente, drammatica ed emozionante. Quella di un uomo che per tutta la vita ha lottato contro i poteri forti che opprimevano le libertà sue e del suo popolo. La parabola di un musicista che diventa attivista e ribelle politico e si fa voce di tutti gli africani, mentre suona il suo travolgente e originale afrobeat e canta i suoi incendiari manifesti di rivolta pan-africanista.

Arricchita dalla prefazione di Gilberto Gil, il prologo tutto italiano di Mauro Zanda e 14 schede di approfondimento musicale (con traduzione dei testi delle canzoni) a cura di Marco Zanotti, questa biografia scritta da Carlos Moore nell’82 e autorizzata personalmente dal suo amico Fela, resta l’opera seminale, la fonte primaria e l’unica testimonianza diretta e completa del rivoluzionario nigeriano.

Non solo: il soliloquio che apre e chiude il testo, una sorta di lettera mistica della defunta madre di Fela al figlio nel momento della sua maggiore crisi spirituale, è stato l’ispirazione del pluripremiato musical di Broadway FELA!, che sta spopolando negli USA e nel mondo da un paio d’anni a questa parte.

Ieri, 12 febbraio, Repubblica ha aperto le danze nella promozione di “Fela: Questa Bastarda di una Vita” (Arcana, 384 pagg, 22 euro), un libro che sicuramente farà parlare molto di sè. Qui di seguito il bell’articolo di Pietro Veronese e uno stralcio della prefazione di Gilberto Gil.

M.Z.


Vai al sito di ARCANA

Una risposta a "FELA, QUESTA BASTARDA DI UNA VITA (Arcana ed, 2012)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...