Presenting Njamy Sitson

Vi presentiamo la voce solista di POLYPHONIE:
Njamy Sitson è nato e cresciuto in Camerun, ai bordi della foresta pluviale. E’ un profondo conoscitore dell’arte millenaria dei canti polifonici dei Pigmei e delle altre popolazioni Centrafricane. Da qualche anno risiede in Germania e porta avanti numerosi progetti dal profilo internazionale, sia performativi che didattici. Insegna polifonia vocale e percussioni presso le Università di Augsburg, di Zurigo e il Freies Musikzentrum di Monaco. Tiene workshop per cori e orchestre in tutto il mondo.
.
Njamy Sitson 1.
L’ho conosciuto in occasione di un suo laboratorio sulle polifonie vocali e mi è piaciuta da subito la sua sensibilità delicata e intensa, direi quasi femminile. Parla sussurrando ma sa ridere di gusto, possiede una vocalità cangiante nei registri e nelle sonorità, si trova a proprio agio nella intimità di un trio d’archi e nel mezzo di una fanfara di tamburi e fiati. Da una decina di anni abita in Germania perche ama i filosofi tedeschi e la musica barocca. Alcuni brani di POLYPHONIE gli si sono appiccicati addosso senza che neanche ce ne accorgessimo. Altri sono sbocciati durante il work-in-progress che abbiamo affrontato raccogliendoci a più riprese per alcune sessioni di lavoro intensive nella campagna romagnola che è il nostro habitat creativo. Le idee chiave che ci hanno accompagnato durante tutta la fermentazione e la maturazione di questo progetto sono quelle di coralità, rito e natura.” [Marco Zanotti, direttore della Classica Orchestra Afrobeat]
.
.
IMPORTANTE: NJAMY SITSON TERRA’ UNA MASTERCLASS SULLE POLIFONIE VOCALI CENTRAFRICANE 
in collaborazione con Classica Orchestra Afrobeat nell’ambito del progetto POLYPHONIE
sabato 9 gennaio al Museo della Musica di Bologna.
.
Verranno affrontate alcune polifonie di sua composizione e un suo nuovo arrangiamento di un brano corale di Miriam Makeba scritto apposta per lo spettacolo del 28 gennaio al Teatro Manzoni di Bologna.
.
GIORNO: Sabato 9 gennaio
ORARI: dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30 (6 ore) con un breve momento performativo finale aperto al pubblico
LUOGO: Museo della Musica, Strada Maggiore 34, Bologna
COSTO: euro 60
ISCRIZIONI: classicafrobeat@gmail.com
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...